Questo servizio utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di utilizzo.

Cliccando su Approvo, acconsenti all'uso dei cookie.

La Fondazione Enzo Hruby sostiene la protezione del Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti in mostra a Faenza nell'ambito del progetto “Uffizi Diffusi”

PROGETTO Beata Umilta OKPer Immagini e Colori. La storia di Santa Umiltà da Faenza nel capolavoro medievale degli Uffizi. Questo il titolo della mostra che, nell'ambito del progetto “Uffizi Diffusi” fino al prossimo 3 marzo anima la Sala del Medioevo e del Rinascimento della Pinacoteca Comunale di Faenza. È in questo contesto che il monumentale Polittico con le storie di Beata Umiltà del pittore Pietro Lorenzetti (1280-1348) torna visibile per la prima volta al pubblico in seguito al complesso intervento di recupero. Faenza entra così a far parte degli Uffizi Diffusi, grande piano di diffusione dell’arte sul territorio, lanciato due anni fa dal celebre museo fiorentino.

L'esposizione del capolavoro è al centro del nuovo progetto sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby per la protezione del patrimonio culturale italiano: si tratta di un intervento importante, destinato alla protezione puntuale del Polittico tramite un sistema costituito da telecamere di videosorveglianza di ultima generazione.
Il polittico in mostra nella Pinacoteca è composto da ben 22 elementi, tra cuspidi, predella e 11 storie che raccontano i momenti più salienti nell’esistenza di Santa Umiltà da Faenza. Umiltà (nata nel 1226 circa e morta nel 1310) fu una donna straordinaria: in contrasto con gli schemi della condizione femminile del tempo, abbracciò la vita religiosa con grande energia e spirito di iniziativa, fondò prima un monastero a Faenza e poi, a 55 anni - età venerabile per quei tempi - attraversò l’Appennino con alcune consorelle e si trasferì a Firenze per dare vita al monastero di San Giovanni Evangelista, noto come “delle donne di Faenza”. L’itinerario della santa, venerata su entrambi i versanti della montagna, si compie oggi in senso inverso con l’attuale esposizione, a suggellare l’amicizia che nei secoli ha legato la città romagnola a Firenze, e che anche durante i gloriosi anni del Rinascimento faentino ha visto i suoi signori, i Manfredi, legati ai Medici di Firenze.
La mostra, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e finanziata grazie al generoso contributo di privati, offre l’occasione di ammirare, per la prima volta, i risultati del restauro dell’opera, appena terminato dopo quattro anni di lavoro.